Come diventare RSPP Esterno: Requisiti e Formazione
Il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) Esterno può essere ricoperto da un dipendente interno all’azienda, che deve ricevere una lettera di incarico e una formazione adeguata, oppure da un professionista esterno che possieda le qualifiche necessarie.
Requisiti per diventare RSPP Esterno
Per assumere la posizione di RSPP Esterno, è necessario:
- Diploma di scuola superiore
- Completare i corsi di formazione obbligatori, suddivisi in Modulo A, Modulo B e Modulo C
Percorso formativo per RSPP Esterno
a. Modulo A (28 ore) – Corso base per RSPP/ASPP, valido per tutti i settori
b. Modulo B (48 ore) – Approfondisce le tematiche di sicurezza nei luoghi di lavoro (comune a tutti i macrosettori)
c. Modulo B di specializzazione (necessario per specifici settori ATECO):
- SP1 (12 ore) – Agricoltura e Pesca
- SP2 (16 ore) – Attività Estrattive e Costruzioni
- SP3 (12 ore) – Sanità Residenziale
- SP4 (16 ore) – Chimico e Petrolchimico
a. Modulo C (24 ore) – Formazione avanzata per RSPP sulla gestione della sicurezza, organizzazione aziendale e comunicazione
Chi può fare l’RSPP Esterno?
Qualsiasi professionista o dipendente con i titoli e la formazione richiesti può essere nominato RSPP Esterno. Questo ruolo è fondamentale per garantire la sicurezza e la conformità normativa in azienda.