La sorveglianza sanitaria serve a controllare se un lavoratore è idoneo a svolgere le sue mansioni in sicurezza. Gli accertamenti possono essere:

  • Preventivi → prima di iniziare il lavoro, per verificare che tutto sia ok.
  • Periodici → per monitorare nel tempo la salute del lavoratore.
  • Straordinari → in caso di cambi di mansione o dopo un’assenza per malattia di oltre 60 giorni consecutivi.

Dopo gli accertamenti, il medico competente decide se il lavoratore può continuare a svolgere il suo lavoro oppure no. Se viene dichiarato inidoneo, il datore di lavoro deve, se possibile, assegnargli un’altra mansione che sia adatta al suo stato di salute.